Digitalizzazione delle fiere regionali e locali


PASSO 1
FOCUS SU BISOGNI E OBIETTIVI DEI BORGHI e COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
I due GAL (Gruppi di Azione Locale) hanno garantito un proficuo dialogo con il territorio (Comuni, Comitati Expo, associazioni, imprese, cittadini), e attraverso un approccio dal basso hanno compreso le esigenze dei borghi:
1. Garantire visibilità al territorio
2. Promuovere l'artigianato locale ei propri prodotti
3. Promuovere le aziende agricole locali ei propri prodotti
4. Promuovere eventi locali (visite guidate, convegni, escursioni, laboratori, itinerari del gusto ...)
5. Promuovere le attività di ristorazione locale
PASSO 2
PIATTAFORMA DIGITALE - CONCEZIONE E CONFIGURAZIONE
I due GAL hanno coinvolto “Isola che non c'è”, società di servizi digitali per la realizzazione di una piattaforma digitale per la promozione dei due principali eventi (dove artigiani e agricoltori hanno potuto mostrare le loro imprese e vendere i loro prodotti) e di anche le iniziative che si sono svolte nel loro contesto.
Piattaforma digitale Expo Fontanabuona Tigullio aperta per 2 settimane, dal 29 agosto al 13 settembre 2020.
Artigiani e agricoltori sono diventati “espositori virtuali” dell'Expo on-line. Ogni espositore aveva a disposizione un negozio virtuale per mostrare la propria attività, sia con descrizione che con gallery, per far conoscere i prodotti e prenotarli attraverso una semplice registrazione online. Per ogni punto vendita sono state inserite le informazioni di contatto e le modalità di acquisto e ritiro della merce, inoltre è stata offerta agli utenti la possibilità di prenotare una visita presso la propria sede su appuntamento.
Oltre agli espositori sono state inserite anche iniziative, tutte in presenza e prenotabili online. La promozione turistica, oltre che attraverso gli eventi, si è concretizzata con la promozione delle attività di ristorazione. Questi ultimi avevano uno spazio virtuale anche dove descrivevano la propria attività, mostravano foto dei piatti della tradizione, proponeva menù con specialità locali e applicato il giusto sconto.
FASE 3
MONITORAGGIO
Un opportuno programma di monitoraggio è stato utilizzato per controllare le visite virtuali, inclusi i tempi, le pagine selezionate e le prenotazioni.
FASE 4
ANALISI DEI RISULTATI
I dati hanno registrato 4206 visite (utenti unici) che equivalgono a una media giornaliera di 262 visite al giorno. L'analisi ci permette di verificare l'interesse suscitato dalla piattaforma, in particolare i dati interessanti sono:
Frequenza di rimbalzo: 43,25%
Pagine / sessione: 6.14
Tempo medio a pagina 35 secondi
Anche le iniziative locali in presenza hanno avuto un successo inaspettato.
Questo modello è stato replicato in altre zone vicine dell'entroterra come buona pratica su altri eventi locali. Gli utenti hanno preso subito confidenza con questo strumento e il target di riferimento ha visto aumentare gli utenti compresi nella fascia di età 20-40, meno interessati al modello fieristico tradizionale.
Gli espositori sono rimasti soddisfatti di questo strumento digitale e hanno dichiarato di volerlo riproporre per il prossimo anno a supporto della tradizionale fiera in presenza.





Implementazione
Condizioni chiave per il successo
Un dialogo continuo e collaborativo con gli stakeholder Chiarezza negli obiettivi Capitalizzazione dei risultati
Passi chiave per l’implementazione
PASSO 1 FOCUS SU BISOGNI E OBIETTIVI DEI BORGHI e COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER 1. Garantire visibilità al territorio 2. Promuovere l'artigianato locale ei propri prodotti 3. Promuovere le aziende agricole locali ei propri prodotti 4. Promuovere eventi locali (visite guidate, convegni, escursioni, laboratori, itinerari del gusto ...) 5. Promuovere le attività di ristorazione locale PASSO 2 PIATTAFORMA DIGITALE - CONCEZIONE E CONFIGURAZIONE La piattaforma digitale è stata creata sulla base delle esigenze degli stakeholder e in collaborazione con un'impresa di servizi digitali. FASE 3 MONITORAGGIO Un opportuno programma di monitoraggio è stato utilizzato per controllare le visite virtuali, inclusi i tempi, le pagine selezionate e le prenotazioni. FASE 4 ANALISI DEI RISULTATI Analisi della soddisfazione degli utenti Analisi della soddisfazione degli espositori. Analisi della soddisfazione degli stakeholder.
Risorse necessarie
Risorse umane necessarie: 1 esperto in sviluppo rurale (contatti con stakeholder e marketing territoriale), 1 responsabile amministrativo e contabile, almeno 1 esperto in materia di comunicazione e organizzazione eventi, 1 esperto in servizi digitali. Importo investimento: 18.000,00 € finanziato da Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova
Vuoi saperne di più?
Visit the website of the project for more details or contact the author
Agenzia di Sviluppo GAL Genovese
Sara Pastorino
info@appenninogenovese.it